
Impianti antigrandineQuesti ultimi anni sono stati segnati da cambiamenti climatici che destano grande preoccupazione negli operatori del settore. Per gli operatori e gli agricoltori la protezione degli impianti è diventata pertanto una necessità.
La rete antigrandine che viene usata per le coperture è realizzata in monofilo ad alta densità stabilizzato (HDPE) e segue le norme vigenti dell' Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche. Ciò assicura un'elevata durata agli agenti atmosferici ed ai raggi ultravioletti. Possiamo offrirvene di più tipi a seconda dell' utilizzo a cui verrà destinata: la rete antigrandine di colore nero è in genere usata in impianti molto soleggiati, la rete antigrandine bianca viene installata in aree dove l’esposizione al sole è ridotta.Gli impianti che si realizzano per la maggiore sono i seguenti:
La rete antigrandine che viene usata per le coperture è realizzata in monofilo ad alta densità stabilizzato (HDPE) e segue le norme vigenti dell' Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche. Ciò assicura un'elevata durata agli agenti atmosferici ed ai raggi ultravioletti. Possiamo offrirvene di più tipi a seconda dell' utilizzo a cui verrà destinata: la rete antigrandine di colore nero è in genere usata in impianti molto soleggiati, la rete antigrandine bianca viene installata in aree dove l’esposizione al sole è ridotta.
Gli impianti che si realizzano per la maggiore sono i seguenti:
E' per tale ragione che suggeriamo ai nostri clienti di affidarsi a professionisti del settore in grado di valutare attentamente ogni aspetto e i relativi rischi. Nella costruzione di un impianto antigrandine ci sono tre fattori fondamentali da tenere ben presenti. - il sistema di sostegno - il sistema di fissaggio - la qualità e le caratteristiche della rete antigrandine. Per i frutteti suggeriamo l'utilizzo di pali in cemento precompresso rinforzati in grado di garantire una tenuta dell'impianto decisamente superiore agli altri materiali (pali in ferro profilati o a sezione chiusa). Una delle cose che non bisogna sottovalutare è il peso che la rete avrà dopo una grandinata o una nevicata e il modo in cui quest'ultimo si concentra proprio in punti ben precisi. Da qui la nostra scelta di proporre alla nostra clientela pali con sezioni robuste e rinforzati soprattutto nel caso di filari particolarmente lunghi. Per gli impianti di grandi dimensioni suggeriamo sempre la divisione - quando possibile - degli appezzamenti in modo da riuscire a garantire sempre una buona stabilità dell'impianto. Altro punto chiave per la tenuta dell'impianto è il sistema di fissaggio. L'installazione delle ancore e delle piastre e il loro relativo fissaggio dev'essere eseguito con attenzione e vanno privilegiati fili e funi di buona qualità proprio per evitare spiacevoli incidenti. La rete antigrandine che viene usata per le coperture è realizzata in monofilo ad alta densità stabilizzato (HDPE) e segue le norme vigenti dell' Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche. Ciò assicura un'elevata durata agli agenti atmosferici ed ai raggi ultravioletti. Possiamo offrirvene di più tipi a seconda dell' utilizzo a cui verrà destinata: la rete antigrandine di colore nero è in genere usata in impianti molto soleggiati, la rete antigrandine bianca viene installata in aree dove l’esposizione al sole è ridotta. - Impianto con copertura a capannina
- Impianto a copertura piana - Impianto ombreggiante - Impianto ad elastici - Impianto ad elastici senza ancoraggi
|
